Floccularia luteovirens (Alb. & Schwein.) Pouzar

(Da: mushroomobserver.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Agaricaceae Chevall., 1826
Genere: Floccularia Pouzar, 1957
Descrizione
Cappello da 4 a 10 cm, nei giovani esemplari si presenta con una forma emisferica, con sviluppo piano-convesso, carnoso, con margine a lungo involuto, eccedente, ornato da evidenti resti di velo. La parte centrale del cappello presenta una carne spessa circa tre volte la lunghezza delle lamelle, la consistenza è gommosa. La cuticola si dissocia in caratteristiche squame ad andamento concentrico, asportabile per un breve tratto, di colore giallo limone con sfumature verdastre, negli esemplari maturi assume tonalità più cupe su toni crema-ocra, poi imbrunenti soprattutto nella zona discale. Imenoforo: lamelle abbastanza fitte, smarginate, gialline, poi crema, con filo biancastro irregolare, crenulato, intervallate da lamellule di varia lunghezza. Gambo cilindrico, clavato, ingrossato in prossimità della base, pieno, poi midolloso. Negli esemplari giovani il gambo è avvolto da un'armilla, che termina in alto con un anello di consistenza membranosa, irregolarmente lacerato, sfibrato. La parte del gambo sopra lanello è liscia e biancastra, mentre la zona sottostante si presenta squamosa-fioccosa e concolore al cappello. Con lo sviluppo larmilla tende a scomparire lasciando una traccia di anello poco consistente, effimero, con residui fioccosi lungo lo stesso. Carne soda, compatta, bianca, nella parte esterna del gambo, se strofinata o grattata, ingiallisce, sapore dolce. Odore complesso, ad una prima analisi superficiale appare fruttato, gradevole, delicato, simile a quello di Calocybe gambosa (Fr.) Donk., ma se si pone molta attenzione e si ripete più volte l'operazione di annusare le lamelle opportunamente sfregate, si percepisce un odore sgradevole tipico di Xerocomus impolitus (Fr.) Quél. Microscopia: spore: 5,8-7,0 × 4,2-5,0 µm; media 6,3 × 4,6 µm; Q = 1,2-1,6; Qm = 1,4; da largamente ellissoidali ad ellissoidali, con grossa guttula centrale, ialine, lisce, amiloidi. Basidi clavati, osservati numerosi bisporici e tetrasporici. Alla base dei basidioli sono stati osservati GAF. Cistidi imeniali non osservati. Trama lamellare regolare, costituita da ife cilindriche, settate, larghe da 5 a 10 µm, con GAF. Pileipellis tipo tricoderma, con ife intrecciate e terminali liberi rialzati, leggermente incrostati, settati, con GAF. Reazioni macrochimiche: fenolo 2% negativo e KOH 30% negativo. Commestibilità e tossicità: non commestibile, specie probabilmente innocua e comunque di scarsa qualità organolettica per l'odore sgradevole. Specie rara, da preservare. (Testo: Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT). (Testo da: www.funghiitaliani.it.).
Diffusione
Ambiente prativo. (Testo Da: www.funghiitaliani.it.).
Sinonimi
= Agaricus luteovirens Alb. & Schwein., Consp. fung., in Lusatiae Superioris Agro Niskiensi Crescentium e Methodo Persooniana (Leipzig): 168 (1805) = Agaricus stramineus Krombh., Naturgetr. Abbild. Beschr. Schwämme (Prague) 4: 12 (1836) = Armillaria luteovirens (Alb. & Schwein.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 75 (1887) = Armillaria luteovirens var. americana Mitchel & A.H. Sm. = Armillaria straminea (Krombh.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau) (1871) = Floccularia luteovirens (Alb. & Schwein.) Pouzar, Ceská Mykol. 11: 50 (1957) = Floccularia straminea (Krombh.) Pouzar, Ceská Mykol. 11: 49 (1957) = Floccularia straminea (Krombh.) Pouzar, [ICeská Mykol[/I]. 11: 49 (1957) f. straminea = Floccularia straminea var. americana (Mitchel & A.H. Sm.) Bon, Docums Mycol. 20 (no. 79) : 57 (1990) = Floccularia straminea (Krombh.) Pouzar, Ceská Mykol. 11: 49 (1957) var. straminea = Tricholoma luteovirens (Alb. & Schwein.) Ricken, (1915).
![]() |
Data: 21/05/1998
Emissione: Farfalle Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 02/03/1998
Emissione: Funghi Stato: Commonwealth of Dominica |
---|